KHÀRM DESIGN
Khàrm design, fondato nel 2016 da Carmela Barbato, è un marchio di ricerca sul gioiello contemporaneo che indaga la fattibilità e l’integrazione progettuale e produttiva di processi digitali con sapere tradizionale orafo, attraverso una metodologia design oriented.
L’analisi delle relazioni tra forma e funzione rappresenta il fulcro della ricerca progettuale, con una interessante combinazione di equilibrio tra leggerezza materica e presenza spaziale, ottenuta con l’impiego di materiali (plexiglass, scarti di pelle, cammei di lavorazione artigianale e pietre dure) e tecnologie (taglio laser e incisione manuale) appositamente studiati in un’ottica ecocostenibile.
Una collaborazione fluida e ibrida tra intelligenza digitale e sapere manuale.
La ricerca estetico/formale dei gioielli è legata a morfologie rintracciabili nel mondo naturale: un modulo che sottoposto ad azioni trasformative geometriche (rotazione, riflessione, traslazione) e tattili/superficiali (incisioni a varie profondità, aggregazione di materiali diversi su più livelli), si moltiplica in tante textures fatte di pieni e vuoti, luci e ombre, colori contrastanti, parti strutturali e altre mobili.
La dimensione sensibile ed antropologica è rintracciabile in una simbologia che racconta storie riconoscibili dall’immaginario collettivo, per emozionare e accompagnare la quotidianità.
CARMELA BARBATO
Casertana, classe 1986.
Designer, orafa e studiosa
del gioiello contemporaneo.
2013: Laurea Magistrale in Design per l’Innovazione
presso il DADI dell’Unicampania “Vanvitelli”.
2022: Diploma di Alta Formazione Orafa
Tads (Tarì Design school).
Dal 2018 collabora con il DADI UniCampania “Vanvitelli” in qualità di cultore della materia, con contributi scientifici per pubblicazioni e convegni sul tema del gioiello e del Made in Italy.
Dal 2016 Espone in tutta Italia
con il marchio di ricerca Khàrm design.
ATTIVITÀ DI RICERCA
| SEMINARI
Settembre 2021 | in corso
Direzione editoriale e Content editing ALKIMIYA MAG
Glocal Jewelry trendbook
2018/2022
Cultore di Materia Laboratori di Design del gioiello e Design per la Moda al CdS in Design per la Moda, Planet Life Design – DADI Unicampania
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
2023
Morelli M.D., Terenzi B., Marzocchi R., Barbato C., BENGEMS: Jewelry for emergency in (Zerlenga O., Jacazzi D, Corniello L., edited by) IFAU23 CLIMATE CHANGE AND CULTURAL HERITAGE, DADI_PRESS (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), 2023 (abstract in atti di covegno).
2021
Barbato C., Gioiello e contaminazione in, Jacazzi D. e Morelli M.D. (a cura di) Morelli M.D.), Gemme e Gioielli: storia e design. DADI_PRESS (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Luglio 2021, (contributo in volume).
2020
Barbato C., Il gioiello e la leggerezza in Morelli M.D. (a cura di). #4look special issue Antologia preziosa. DADI_PRESS (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).
Luglio 2020,(contributo in volume)
PREMI & ESPOSIZIONI
2022 | PREMIO MUSEO DEL BIJOU
Ridefinire il Gioiello VIII , Concorso a cura di Sonia Patrizia Catena
2018 | PREMIO SPECIALE LET’S FEEL GOOD MILANO
Ridefinire il Gioiello VII , Concorso a cura di Sonia Patrizia Catena
2017 | MENZIONE “YOUNG ARTIST”
Un Gioiello per la Vita 1° ed. Progetto Gioiello Comunicazione a cura di Sandra Ercolani
2022 | GALLERIA ROSSINI (MILANO) – FUORISALONE 2022
Esposizione gioielli – Gioiello Contemporaneo contest 2022 – I° ed., dal 4 al 25 Giugno 2022
2018/2019 | MUSEO DEL BIJOU DI CASALMAGGIORE
Esposizione Gioiello per Concorso Ridefinire il Gioiello VII Ed. 24 Novembre 2018 / 25 Gennaio 2019
2017 | PALAZZO CAPPONI VETTORI FIRENZE
Salon of Excellence and Fashion Frames – PITTI UOMO 92
Esposizione collezioni di Gioielli, 13 Giugno 2017
2017 | MOSTRA ITINERANTE A PIACENZA
Esposizione Gioiello Concorso di Gioiello contemporaneo “Un gioiello per la vita” 1° ed. Marzo/Settembre 2017